Alessandro Farnese riceve il comando dell'esercito delle Fiandre Giovanni Evangelista Draghi
Alessandro Farnese riceve il comando dell'esercito delle Fiandre
1685-87, olio su tela, cm 265 x 425

Il dipinto, il maggiore per dimensioni, presenta il primo episodio della serie «alessandrina» cioè il passaggio del comando dell'esercito cattolico da don Giovanni d'Austria (fratello minore di Filippo Il di Spagna e di Margherita sposa di Ottavio Farnese) ad Alessandro Farnese. La scena rappresenta Giovanni morente disteso su un letto a baldacchino, mentre consegna cerimoniosamente nelle mani del nipote Alessandro il bastone del comando, alla presenza di numerosi e prestanti guerrieri. Il senso della «missione» la riconquista dei Paesi Bassi alla fede cattolica, è riproposto anche dalla riproduzione geografica dei Paesi Bassi in forma di leone (ripresa direttamente dall'incisione in antiporta del De Bello Belgico) e dal sole ascendente, sui cui raggi sta adagiata una vergine. Lo stile del Draghi si riscontra nelle figure, delineate in nobili ed austeri portamenti, ma la tonalità cromatica è inconsueta; l'intervento di aiuti si può vedere nel riempimento del piano di fondo.

Bibliografia: Arisi, 1960, p, 304, n. 419; Pronti, 1988, p. 52, n. 19.

 Clicca qui per vedere l'immagine ingrandita (97 kb)
 Clicca qui per tornare all'elenco