Giglio con ritratti dei Farnese Pittore emiliano
Giglio con ritratti dei Farnese
1675 ca. olio su tela , cm 132,5 x 120

Un albero genealogico è strutturato nel giglio dorato con due grandi foglie laterali sormontato dalla corona ducale sostenuta da due putti, che scostano due drappi rossi. I ritratti in miniatura riguardano Paolo III, il capostipite, e la progenie diretta maschile dei duchi, dei cardinali e del principi fino al primogenito di Ranuccio li, il principe Odoardo all'età di circa 10 anni; ciò induce a datare il dipinto verso il 1675 .
Un interessantissimo concentrato iconografico del ritratti ufficiali dedotti in miniatura da quelli celebri già nel Palazzo del Giardino di Parma, registrati nell'Inventario del 1680 e. pubblicato dal Campori, e conservati oggi a Capodimonte e altrove. Si possono notare le mani di due diversi pittori: l'abile miniaturista dei ritratti e l'esecutore delle parti decorative a largo tratto.
Alla base del giglio, al centro, lo stemma farnesiano originario con sei gigli azzurri in campo dorato è sostenuto da una coppia di liocorni, l'animale totemico familiare dei Farnese. A lato di Ottavio c'è uno scudo con un mascherone, mentre a lato di Alessandro ci sono un trofeo militare, riferimento alla sua condizione di comandante generale in Fiandra, un liocorno e un uccello a sette teste, di cui una mozzata e cruenta, che rappresenta l'eresia vinta. A lato di Ranuccio compare il grifone. Nelle foglie del giglio sono effigiati a sinistra il card. Alessandro, al quale vengono poste due chiavi emblema della cancelleria pontificia, di cui fu titolare per molti anni, e a destra il fratello card. Ranuccio, circondato da fogliami di quercia. Stranamente manca il ritratto del card. Francesco, fratello di Odoardo.
Il dipinto è incompiuto nei cartigli, sottostanti ai ritratti, che mancano di diciture.

Bibliografia: Collobi, 1941, n. 88 ; Arisi, 1960, p. 140, n. 183; Pronti, 1986, pp. 62-67; Pronti, 1987, pp. 40-43; Pronti, 1988, p. 85, n. 57.

 Clicca qui per vedere l'immagine ingrandita (104 kb)
 Clicca qui per tornare all'elenco